top of page

Confidential. Gossip e scandali in America.

Aggiornamento: 18 gen 2022


Confidential è un magazine editato trimestralmente dal dicembre 1952 all'agosto 1953 e poi a periodicità bimestrale fino alla cessazione delle pubblicazioni nel 1978.

Fondato da Robert Harrison, è considerato il magazine pioniere del giornalismo scandalistico e gossip.


 

Robert Harrison (14 aprile 1904 – 17 febbraio 1978) è stato un giornalista ed editore americano, noto a livello internazionale per le notizie sensazionali. Ha lavorato per il New York Evening Graphic, il Motion Picture Herald ed è stato editore della rivista Confidential.

Primo numero di Confidential , dicembre 1952


Il primo numero riservato fu pubblicato nel novembre1952, datato dicembre.

Il suo stile era: suggerire, piuttosto che affermare, l'esistenza di uno scandalo.

La sua tiratura fu di 250.000 copie. Quando la rottura del matrimonio di Marilyn Monroe con Joe Di Maggio fu riportata nel numero di agosto 1953 salì a 800.000.


Harrison sviluppò una rete hollywoodiana di informatori - prostitute, impiegati di hotel, attori sfortunati e celebrità vendicative, lavorando con agenzie investigative locali.


Nel 1955, Confidential raggiunse una tiratura di cinque milioni di copie a numero ed Harrison iniziò presto a guadagnare circa $ 500.000 per ogni singola edizione.


IL COMUNISTA ANTICOMUNISTA




Howard Rushmore, ex critico cinematografico del quotidiano comunista Daily Worker, licenziato per una recensione troppo positiva di Via col vento, si trasferì al New York Journal-American e si trasformò in un attivo anticomunista.

Divenne direttore della ricerca per la sottocommissione per le indagini del senatore Joseph McCarthy nel 1953. Dopo una disputa con il consigliere capo della sottocommissione, Roy Cohn, si dimise.

Dalle pagine del New York Journal-American, Rushmore criticò Cohn e venne licenziato dal giornale. Passò al Confidential come caporedattore.


Rushmore sperava di usare Confidential come nuovo luogo dove denunciare le attività dei comunisti, anche se spesso dovette accontentarsi di sospetti che ad Hollywood erano indicati come deviati sessuali e in un secondo luogo infiltrati rossi. In ogni caso il suo era un giornalismo che istigava la caccia alle streghe.

Oltre agli articoli che smascheravano comunisti e omosessuali a Washington e Hollywood, scrisse anche articoli sulle relazioni extraconiugali di celebrità dell'epoca.


Dopo una serie di bufale giornalistiche, Howard Rushmore iniziò a perdere colpi. Venne isolato nel suo rapporto confidenziale che aveva con l'FBI, il suo secondo matrimonio entrò in crisi. Divenne assuntore di anfetamine e alcolizzato.

Rushmore cercò di convincere l'editore Harrison a pubblicare un articolo sull'ex First Lady Eleanor Roosevelt e su di una presunta relazione con il suo autista afroamericano. Harrison rifiutò e Rushmore lasciò il Confidential.

Rushmore divenne poi un testimone dell'accusa nel processo che lo stato della California intentò contro l'editore di Confidential, per la pubblicazione di notizie non verificate.

Nonostante la testimonianza, il caso si concluse con un nulla di fatto. La giuria non riuscì a concordare un verdetto dopo due settimane di deliberazioni. Harrison, editore di Confidential, promise al giudice che da quel momento in poi avrebbe pubblicato e solo storie positive sulla sua rivista.

Rushmore divenne un paria nel mondo dell'editoria.


Nel dicembre 1957, Rushmore cacciò sua moglie e la figliastra adolescente Lynn fuori dalla loro casa di Manhattan con un fucile. In seguito finì sotto cure psichiatriche.


Il 3 gennaio 1958, si incontrò con la moglie nell'atrio del loro condominio in un ultimo tentativo di riconciliazione. Scoppiò una discussione tra la coppia. Lei prese al volo un taxi. Rushmore entrò nell'auto e sparò alla testa e al collo della moglie, poi si suicidò mirando alla propria tempia.

Ottimo spunto per un articolo di Confidential.


COVER GALLERY


 












CONFIDENTIAL VS MAUREEN O'HARA

La star dai capelli rossi Maureen O'Hara è stata sorpresa a fare sesso al Grauman's Chinese Theatre. O'Hara si è posizionata come la "Giovanna d'Arco" di Hollywood, difendendo da sola un'industria codarda contro la minaccia esistenziale rappresentata da Confidential.

















36 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page