top of page

Fumettiste arabe

https://www.arte.tv/it/videos/100747-000-A/fumettiste-arabe/

Vento di rivolta (al femminile)

"Disegnare i corpi è disdicevole? Me ne frego".

Con questo documentario ci immergiamo nella sub-cultura del fumetto nel mondo arabo, bussando alla porta di quattro disegnatrici dal forte impegno politico, espresso attraverso le loro strisce.

Dieci anni dopo lo scoppio delle Primavere arabe, la tunisina Nadia Khiari, la libanese Lena Merhej, la marocchina Zainab Fasiki e l'egiziana Deena Mohamed ci accolgono nei loro rispettivi atelier, raccontandoci le loro lotte matita alla mano.


 

Nadia Khiari ( arabo : نادية خياري ; nata il 21 maggio 1973)

è una fumettista, pittrice, artista di graffiti e insegnante d'arte tunisina.

È meglio conosciuta per le sue cronache e raccolte di cartoni animati sulle primavere arabe, in particolare per il suo personaggio "Willis from Tunis", soprannominato da alcune fonti il ​​"gatto della rivoluzione".

Dal punto di vista accademico, Khiari si è laureata alla Facoltà di Arti Plastiche di Aix-en-Provence, in Francia, e insegna arte alla Facoltà di Belle Arti di Tunisi.

Nel 2013 ha ricevuto la laurea come Docteur Honoris Causa dall'Università di Liegi in Belgio.

Oltre ai social media, il lavoro di Khiari è stato pubblicato su riviste come Siné Mensuel, Courrier International e Zelium.

In critica all'ex presidente tunisino Ben Ali, ha creato un personaggio a cartoni animati: un gatto di nome Willis.

Nel gennaio 2011, ha aperto la pagina Willis da Tunisi su Facebook per esprimere i suoi sentimenti sulla primavera araba, che ha attirato oltre 56.000 follower nell'agosto 2021.


Ha confessato che disegna "per togliere il calore da certe situazioni ".

A causa delle rigide politiche di censura dell'ex regime e per evitare di essere gettata in prigione, è stata attenta a "imparare a ingannare, a suggerire piuttosto che a parlare". Ha detto delle sue opere d'arte e della rivoluzione: "Per me non è un lavoro. È una libertà. Come se stessi nascendo. Prima della rivoluzione, ero uno zombi. Pensavo, ma non potevo esprimermi. Quindi non mi sentivo come se fossi viva. Con la rivoluzione sono nata, come un bambina. Il mio primo grido è stato il mio disegno. E ora per me è una rivoluzione nella mia arte, totalmente. Posso esprimermi e dire cosa penso e critico il governo. Posso realizzare la mia passione: i cartoni animati".

A parte i suoi cartoni animati, Khiari è anche nota per il suo lavoro come artista di graffiti. Come membro dell'associazione 'Cartooning for Peace', ha partecipato anche nelle scuole francesi con il programma "Dessine-moi la Méditerranée".

Nel 2020 ha pubblicato il suo libro Willis from Tunis, 10 ans et toujours vivant! con una prefazione del fumettista francese Plantu .


Khiari ha ricevuto numerosi consensi per le sue opere d'arte. Ha ricevuto il Premio Honoré Daumier durante il Secondo Incontro Internazionale di Cartooning for Peace a Caen (2012), il Premio Internazionale Satira Politica a Forte dei Marmi (2014) e il Premio Agora Med 2015 per il Dialogo Interculturale nel Mediterraneo.

Nel 2016, è stata nominata una delle 100 donne della BBC e nel settembre 2016 ha presentato il suo lavoro al Le Monde Festival.






 

Intervista a Lena Merhej

A cura del magazine SoBeirut




La Salamandra sarà salvata? La storia di questa raccolta di fumetti basata sul Libano è sia stimolante che esasperante. Chiediamo alla co-fondatrice Lena Merhej di dirci di più sulla scena fumetti/animazione nella regione e di raccontare la sua esperienza personale con il sistema giudiziario libanese.

SoBeirut: Come illustratore e narratore visivo le cui storie sono incentrate sul Libano e sul Medio Oriente, cosa puoi dirci della scena locale dei fumetti e dell'animazione?

Lena Merhej (LM): I fumetti per bambini sono stati stampati in Libano molto presto e hanno avuto un boom negli anni '50 e '60. Il primo festival del fumetto in Libano ha avuto luogo nel 1988. Da allora, i fumetti hanno avuto una presenza più ampia, sia nelle gallerie d'arte che nei circoli letterari. Diversi nuovi editori si stanno avventurando in fumetti rivolti principalmente a un pubblico più anziano. Inoltre, sta emergendo un nuovo tipo di disegnatori di fumetti, oltre a vari fiorenti collettivi che stanno generando buzz e promuovono scambi creativi e sostegno. Detto questo, il mercato e la distribuzione dei fumetti nella regione sono ancora scarsi e devono ancora essere sviluppati.

SoBeirut: Come hai deciso di diventare un narratrice visiva? E cosa comporta esattamente? LM: Racconto storie con le immagini… In altre parole, uso immagini che disegno e/o manipolo digitalmente per raccontare le mie storie. A volte sono fumetti, a volte sono libri per bambini e a volte sono animazioni.

Ho riconosciuto che questa era la mia vocazione abbastanza presto. Ho studiato graphic design perché amavo disegnare e volevo guadagnarmi da vivere. Ma è stato solo quando sono stato alla Parsons NY per il mio master che ho capito che le storie sono ciò che mi guidano. Tutto lì mi ha incoraggiato a esprimere la mia opinione. Sfumato dall'invasione statunitense dell'Iraq e dell'Afghanistan e tracciando parallelismi con l'invasione del mio paese da parte di Israele nel 1982, ero entusiasta di raccontare la storia della crescita in tempo di guerra. Fu allora che, nel 2002, scrissi la mia prima storia, il film d'animazione "Disegnare la guerra".

SoBeirut: Hai co-fondato Samandal nel 2007. Puoi dirci di più su come è nato e su come si è evoluto dal suo inizio? LM: Nel 2007 abbiamo fondato Samandal come organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato perché ritenevamo che i fumetti fossero un mezzo sottorappresentato nella nostra parte del mondo. Volevamo creare una piattaforma per raccontare storie dal Libano e dal Medio Oriente, oltre a portare fumetti indipendenti da tutto il mondo a un pubblico locale. Oltre a pubblicare fumetti, abbiamo anche organizzato innumerevoli workshop, comics jam, scambi internazionali di artisti e conferenze, aprendo il dialogo per includere artisti di diverse discipline, e insieme a Metropolis Art Cinema abbiamo co-fondato Beirut Animated, il festival biennale di animazione a Beirut .

SoBeirut: Perché il nome Samandal? LM: Samandal è la parola araba per salamandra, che è un anfibio. Un giorno del 2007, uno dei nostri co-fondatori, Omar Khouri, stava scendendo da Tripoli con il mare alla sua destra e le montagne alla sua sinistra. Vide qualcosa di luminoso in mezzo alla strada e si sentì obbligato a fermarsi, solo per scoprire una minuscola creatura nera e gialla, una salamandra. Il nome era una corrispondenza poiché, come gli anfibi, i fumetti si collocano tra testo e immagine, tra arte cosiddetta alta e arte bassa, tra sperimentale e tradizionale.

SoBeirut: Quali sfide, se ce ne sono state, hai dovuto affrontare per avviare l'attività? LM: Attualmente sono a Barcellona con altri tre editori di riviste di fumetti che hanno iniziato da poco. Provengono dall'Egitto, Tunisi e Marocco. Stiamo sviluppando un fumetto su questa domanda e condivideremo tutti i dettagli del processo di pubblicazione e le sue sfide.

SoBeirut: Da dove trai ispirazione? LM: Le mie esperienze sono la mia prima fonte di ispirazione, spesso innescata dalla musica, dal design e dalla letteratura. In questo momento, sto leggendo "Ho ucciso Scheherazade" di Joumana Haddad e pensando al ruolo della narratrice essendo una donna, essendo araba e venendo da Beirut, oltre alla mia esperienza nella prospettiva narrativa. Quindi, uso la scrittura e il disegno come un modo per riflettere sulle mie esperienze, catturare momenti significativi e rivederli. Naturalmente, questo va di pari passo con le persone che mi circondadio, la mia famiglia, i miei amici, i miei colleghi e i miei studenti, e Beirut è sempre una fonte vitale di ispirazione per gli artisti di tutto il mondo.

SoBeirut: Sei stato citato in giudizio dal governo libanese a causa di alcuni dei tuoi disegni. Ci puoi dire perché? Qual è stato l'esito della causa? LM: Tre membri di Samandal, Hatem Imam, Fadi Baki (alias Fdz) e Omar Khouri, sono stati accusati dal pubblico ministero di istigazione a conflitti settari, denigrazione della religione, pubblicazione di notizie false, diffamazione e calunnia. Una lettera è stata inviata dal ministro dell'informazione al ministro della giustizia chiedendo un contenzioso contro Samandal a causa di "personalità cristiane" che hanno trovato due pannelli in due fumetti separati offensivi per la religione. Dopo cinque anni di procedimenti legali, i tre membri di Samandal sono stati giudicati colpevoli e multati di 10.000.000 di LL ciascuno. I fumetti stessi affrontano la religione solo tangenzialmente e trattano in modo satirico argomenti completamente diversi. Tuttavia, una manciata di pannelli è stata selettivamente estrapolata dal contesto come prova di blasfemia. Puoi vedere "Lebanese Recipes for Revenge" che ho realizzato e "Ecce Homo" realizzato da Valfret sul sito web del nostro co-editore grandpapier.com

SoBeirut: Come si va avanti dalla causa legale sia in termini di fattibilità di Samandal che in termini di capacità di creare liberamente, non ostacolata dalla censura? LM: Per quanto riguarda Samandal, agiamo come un collettivo e uniamo i nostri sforzi per sostenere la rivista poiché abbiamo membri nuovi e giovani nel nostro team che hanno molti nuovi progetti e idee meravigliose per il futuro. In termini di censura, parlerò solo di me stessa e dirò che non sarò messo a tacere o ostacolata dall'ingiustizia.

SoBeirut : Quali sono le prospettive per Lena Merhej? LM: Da quando ho terminato il dottorato, la mia convinzione è che sia necessario sviluppare programmi educativi nel fumetto e nell'animazione. Ad esempio, vedo la necessità di programmi professionali specializzati in aree specifiche del campo e che produca artisti che svolgono lavori particolari nei processi di creazione di storie visive. Attualmente sto lavorando su questo aspetto, facendo ricerca e contattando diverse istituzioni che potrebbero essere interessate a collaborare. Ho anche scritto una poesia intitolata "Il mostro in me", che vorrei animare dei e ho già messo giù tutti gli appunti e le ricerche per la mia nuova graphic novel.

SoBeirut: Che consiglio daresti a un artista alle prime armi che ha appena iniziato l'attività di illustrazione? LM: Sviluppa la tua voce e sii disciplinato. Rendi il tuo lavoro il più vero e onesto possibile per chi sei, perché è quando apri il tuo cuore che puoi raggiungere gli altri. Inoltre, il tuo lavoro può sempre essere perfezionato anche se il tempo può essere uno svantaggio. Quindi, lavora in modo coerente e organizzato con i tuoi clienti, registra quando non disegni e spingiti sempre verso limiti e luoghi che ti spaventano. È qui che sboccerà la tua creatività.

SoBeirut: Sei a Beirut ormai da molti anni. Quali sono i tuoi posti preferiti in Libano e perché? LM: Adoro la Corniche. È il mio rifugio e il mio rifugio. Penso che ogni guidatore di Beirut dovrebbe dedicare dei minuti giornalieri per scappare e sentirsi ai margini della città e del grande blu. La stessa cosa in montagna, ovunque ci sia una fontana, una fonte d'acqua o un fiume, è qui che voglio essere, soprattutto se accanto all'acqua c'è un gelso. A Beirut esco regolarmente al Bardo dove il mio amico fa il dj e al Metro al Madina che fa dei fantastici spettacoli di cabaret. Dawawin è anche un altro ottimo posto alternativo che proietta film e organizza diversi eventi culturali attorno ai libri, tra cui Samandal, nel bel mezzo di un caffè.






 


Zainab Fasiki ( arabo : زينب فاسيكي ;

nata il 21 luglio 1994) è un'artista grafica marocchina, attivista per i diritti delle donne e ingegnere meccanico di formazione.

È diventata famosa a livello internazionale dopo il 2019, in seguito alla sua graphic novel Hshouma, corps et sexité au Maroc, tradotta dal francese in arabo marocchino, spagnolo, galiziano e italiano.


Nata e cresciuta nella città di Fez, ha iniziato a disegnare quando aveva quattro anni.

Nel 2014 si è trasferita a Casablanca, dove vive da allora.

Fasiki è entrata a far parte del collettivo di fumetti Skefkef e nel 2017 ha pubblicato un primo fumetto femminista, chiamato Omor (Cose), in cui esplorava le difficoltà della vita di una donna in Marocco.

Attraverso i personaggi di tre giovani donne marocchine denuncia le disuguaglianze sociali tra uomini e donne.

Il suo lavoro, che pubblica sui social media e come graphic novel, critica la censura, i tabù e le nozioni di vergogna in Marocco.

Oltre a lavorare come freelance, è anche la fondatrice del gruppo collettivo "Women Power" che ha sponsorizzato venti donne per partecipare a seminari sui diritti delle donne.

Molte delle illustrazioni di Fasiki sono autoritratti, spesso nudi, ispirati alle donne nel tradizionale hammam marocchino o dipinti come personaggi comici come Wonder Woman.

Una delle sue immagini famose è una figura nuda, tutta verde, di se stessa che veglia su Casablanca. Intitolata The Protector of Casablanca, vede questa figura come un tentativo di combattere le molestie quotidiane per strada.

Nei suoi fumetti, le donne a volte non hanno occhi, perché dice che "vedo le donne come statue nella mia società e voglio che siano esseri umani liberi".

Uno dei suoi fumetti era basato su un'esperienza personale di molestie sui mezzi pubblici e si intitolava "Gli autobus sono fatti per trasportare persone, non per stuprare ragazze".

Ha anche affermato di non essersi mai sentita libera in Marocco o con la sua arte grafica, dove gli stampatori sono riluttanti a stampare il suo lavoro.

Preferisce ritrarre le donne svestite, come forti e senza paura, e cerca di ritrarre i corpi delle donne nell'arte e nei media senza tabù. Come per i suoi fumetti sull'educazione sessuale che ha pubblicato sulla rivista Skefkef , vuole contrastare la violenza contro le donne e la visione patriarcale delle donne come oggetti sessuali.


Hshoma e altre opere grafiche

Fasiki è diventata famosa a livello internazionale per la sua raccolta di disegni del 2018, chiamata progetto Hshoma, in cui ha raffigurato immagini in stile fumetto di donne nude, che si oppongono ai doppi standard e ai tabù sessuali.

Hshouma ("vergogna" in arabo marocchino ) è stato esposto per la prima volta nel 2018 in una mostra a seguito di un seminario presso il centro artistico Matadero a Madrid, in Spagna, e successivamente pubblicato come graphic novel in arabo marocchino, francese, spagnolo e altre lingue.

Nell'ottobre 2018, ha collaborato con l' Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati in Marocco per animare una storia di quattro rifugiati dall'Africa subsahariana, tra cui una donna che era stata sottoposta a mutilazioni genitali femminili.

Nel novembre 2018, il suo lavoro è stato esposto alla galleria d'arte Le Cube di Rabat, e nell'ottobre 2019 è stata nominata "Next Generation Leader" dalla rivista TIME per il suo fumetto Hshoma.

Nel 2020 ha illustrato il libro francese L'amour fait loi sulla discriminazione sessuale, con testi di scrittori marocchini e francesi come Abdellah Taïa, Le ï la Slimani e altri.

Fasiki ha nominato la scrittrice femminista egiziana Nawal El Saadawi e l'artista grafica franco-iraniana Marjane Satrapi come influenze e vuole contrastare le narrazioni occidentali sulle donne in Medio Oriente e Nord Africa come "ipersessuali o represse".







 

Deena Mohamed

(in arabo : دينا محمد‎, nata nel 1995 circa) è una graphic designer, graphic novelist e illustratrice egiziana, nata e cresciuta in Egitto.

Ha fatto il suo debutto all'età di 18 anni con il suo webcomic Qahera, che combina valori sia islamici che femministi.

Mohamed ha collaborato con vari gruppi di difesa, come Harassmap e Center for Applied Human Rights, per creare fumetti informativi.

Conosciuta per Shubeik Lubeik.

In una vignetta per la rivista letteraria online ArabLit.org, ha descritto la sua esperienza nel creare il suo lavoro in inglese, rivolgendosi a lettori internazionali, invece di usare l'arabo per un pubblico egiziano e arabo.

Anche se considera entrambe queste forme di espressione come parte della sua personalità, a volte usa temi diversi, come il femminismo in arabo e l'islamofobia in inglese.

Shubeik Lubeik

Shubeik Lubeik è la trilogia bilingue di Mohamed, pubblicata per la prima volta nel 2015. Segue la protagonista, Aziza, nel suo viaggio in un immaginario Egitto moderno.

In questo mondo gli auguri si vendono in bottiglia nei mercati egiziani.

Aziza è contraria ai desideri di acquisto, tuttavia le sue opinioni cambiano quando il suo amico d'infanzia, Abdo, scompare.

La graphic novel è stata originariamente pubblicata in arabo e successivamente tradotta in inglese e in altre lingue.

A partire dal 2021 Mohamed sta lavorando al capitolo finale della trilogia, che uscirà nel 2022.


Qahera

Qahera è il primo webcomic di Mohamed, pubblicato per la prima volta nel 2013, all'età di 18 anni, ed è attualmente ancora in corso.

Originariamente pubblicato in inglese, poi anche in arabo, il webcomic segue una supereroina egiziana senza nome alla ricerca di problemi sociali affrontati dalle donne nel mondo arabo.

Ha criticato le molestie sessuali, la polizia corrotta, i religiosi retrogradi e il femminismo occidentale.

La serie, nata come uno scherzo tra amici, ma presto diventata un fenomeno virale , ha avuto quasi 500.000 visitatori unici, con una media di 10.000 accessi al giorno tra settembre e novembre 2013.


Campagna di consenso Harassmap

Una campagna sui social media del 2018 che include una serie di brevi fumetti, in collaborazione con Harassmap, sul consenso. Ogni fumetto discute il consenso in vari contesti. La guida di questo progetto è stata Rebecca Chiao, la co-fondatrice di Harassmap, un progetto volto a sensibilizzare sulla violenza sessuale in Egitto.


Centro per i fumetti sui diritti umani applicati

Una serie di fumetti, illustrati da Mohamed, in cui ciascuno descrive la risposta, da parte dei difensori dei diritti umani, a "Quali fattori ti fanno sentire sicuro e insicuro?".

Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con il Center for Applied Human Rights dell'Università di York ed è stato condotto dalla dott.ssa Alice Nah.


Scarabocchio Google

Nel gennaio 2020 Deena Mohamed è stata incaricata da Google di realizzare il doodle per il 106° compleanno di Mufidah Abdul Rahman.

Premi

Miglior Graphic Novel e Gran Premio al Cairo Comix Festival nel 2017, per la sua prima puntata in Shubeik Lubeik.

Nel 2019 Mohamed ha ricevuto una borsa di studio McDowell per la letteratura.










18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page