IL COLLETTIVO DI FOOL DESIGN
ARTICOLO ORIGINARIO https://www.formidablemag.com/fool-design-collective/
Il Fool Design Collective era composto da Marijke Koger, Simon Posthuma, Yosha Leeger e Barry Finch. La fidanzata di Leeger, Marijke Koger era la "leader" del gruppo. Koger ha aperto la sua prima boutique, The Trend, ad Amsterdam all'età di 18 anni con la sua amica di scuola, Yosha Leeger. In quel periodo incontrò Simon Posthuma. Poco dopo, i tre si trasferirono nell'isola spagnola di Ibiza.

Una volta a Ibiza sono stati scoperti dal fotografo Karl Ferris nella comunità hippie dell'isola. Karl Ferris scattò fotografie di abiti disegnati da loro e le mandò a Londra dove furono pubblicate sul Times, suscitando scalpore.
Ferris con The Fool aprì uno studio creativo a Londra. Gli artisti olandesi producevano abiti e opere d'arte, mentre Ferris si occupava di fotografia.

Lo studio iniziò a produrre opere grafiche eterogenee. Vennero realizzate decorazioni nella casa di George Harrison, nel Surrey, con lussureggianti figure sdraiate e vegetazione cadente dai colori vivaci.
La stessa fauna e flora brulicarono sul pianoforte e la Roll Royce di John Lennon.
Su chitarre e batteria dei Cream.
Nelle cover oniriche degli LP di The Hollies e The Incredible String Band.
Nella facciata del nuovo negozio di abbigliamento dei Beatles , nell'arredamento degli interni e sulla maggior parte dei costumi venduti lì.
Sugli abiti da spettacolo scarlatti dei Procul Harum e l'elenco potrebbe continuare.

Le illustrazioni che The Fool Design Collective ha realizzato per il Saville Theatre, appartenente al manager dei Beatles Brian Epstein, hanno ricevuto l'attenzione degli stessi Beatles. John Lennon e Paul McCartney, una sera a casa di Marijke e Simon, rimasero assolutamente ipnotizzati dai dipinti psichedelici riprodotti sull'armadio.


I Beatles, tramite la compagnia Apple Corps, aprirono il 7 dicembre 1967 al 94 di Baker Street a Londra boutique Apple.
I Beatles erano così fan del lavoro di TheFool Design Collective, che commissionarono loro la parte visiva. la nuova Apple Boutique.
Avrebbero dovuto progettare tutto: vestiti, interno ed esterno del negozio.
Il "Fool" coinvolse diversi studenti d'arte nella realizzazione di un enorme murale psichedelico sull'intera parte anteriore e laterale del negozio. Ma le lamentele istantanee dei mercanti locali li costrinsero a cancellare il murale.

Il "Fool" ha coinvolto diverse dozzine di studenti d'arte per dipingere un enorme murale psichedelico sull'intera parte anteriore e laterale del negozio. Ma le lamentele istantanee dei mercanti locali li hanno presto costretti a cancellare il murale.
Paul McCartney inizialmente descrisse il negozio come "un posto bellissimo dove le persone belle possono comprare cose belle".





Pete Shotton gestiva il negozio con la sorella di Pattie Harrison, Jennie. Gli inviti all'inaugurazione, il 5 dicembre 1967, dicevano: 'Vieni alle 7.46. Sfilata di moda alle 8.16.' John e George erano gli unici Beatles a partecipare. L'unico drink disponibile quella sera era il succo di mela.
L'origine del nome di The Fool era dalla carta dei Tarocchi Arcana Zero, che condivide un nome con un jolly asso nella manica. La carta del Matto, ha detto Posthuma, "rappresenta la Verità, il significato spirituale e il cerchio che esprime la circonferenza universale in cui gravitano tutte le cose".
Apple Boutique chiuse nel luglio 1968, dopo soli sette mesi, durante i quali perse quasi 100.000 sterline.
Per mantenere lo spirito del negozio, i Beatles decisero di regalare tutte le scorte rimanenti nell'ultimo giorno.
Come ricorda Ringo: siamo andati la sera prima e abbiamo preso tutto ciò che volevamo. Avevamo un sacco di magliette e giacche e altre cose. Non è stata una vendita, abbiamo semplicemente regalato tutto ed è stata l'idea migliore.
Paul aggiunge: La cosa bella è che non eravamo troppo agitati ,quando non ha funzionato (…) È stato fantastico: dare i vestiti alle persone che si sono presentate quel giorno.




Il regista Joe Massot ha commissionato a The Fool Design Collective la creazione del Wonderwall. Erano già noti per aver decorato l'esterno dell'edificio dell'Apple Boutique, dipingendo la Rolls Royce di John Lennon e la Mini Cooper di George Harrison.
Simone Postuma era il pittore e Marijke Koger era l'artista grafica, mentre Josje Leeger disegnava e realizzava abiti, inclusi molti dei costumi di Jane Birkin .
La colonna sonora del film era tratta dall'album solista di debutto di George Harrison: Wonderwall Music (prima uscita per la compagnia dei Beatles, la Apple Records).
Le sessioni di registrazione si sono svolte presso gli EMI Abbey Road Studios e lo studio di Ravi Shankar a Bombay, in India, con Colin Manly e Tony Ashton dei The Remo Four.
Vennero coinvolti ancheEric Clapton e Ringo Starr.


Jane Birkin indossa i modelli di The Fool Design Collective per il film Wanderwall.

The Fool Design Collective, 1968. Dietro di loro il fantastico mobiletto dipinto che apparve nel film “Wonderwall”

La copertina dell'album Evolution è stata creata per gli Hollies, con la foto di copertina psichedelica di Karl Ferris.
A quest'ultimo venne attribuita la creazione della prima fotografia psichedelica per la copertina di un album.






Outfit disegnato da Marijke Koger per la Summer Sunday Fashion Line.
Indossato da Raquel Welch, 1971.

Prima ancora di incontrare i Beatles, Koger e Posthuma furono incaricati da Robert Stigwood, manager dei Cream, di lavorare con la loro magia artistica su strumenti, copertina dell'album e costumi dei Cream.
